Separazioni e divorzi
La separazione ed il divorzio possono essere consensuali o giudiziali.
La separazione consensuale e il divorzio congiunto richiedono che i due coniugi abbiano raggiunto un accordo in tutti i loro rapporti: dall'assegnazione della casa all'assegno di mantenimento, dal coniuge collocatario dei figli minori sino agli orari di frequentazione, dall'assegnazione del mobilio a quello dei veicoli.
i coniugi posso raggiungere questo accordo da soli o mediante l'assistenza dell'avvocato. In ogni caso il testo, per essere valido, dovrà essere depositato in Tribunale attraverso la nomina di un legale. In caso di separazione o divorzio congiunto i coniugi potranno nominare ciascuno un proprio avvocato o entrambi lo stesso.
In caso di difficoltà nel raggiungere l'accordo su tutte le questioni la separazione o il divorzio saranno necessariamente giudiziali.
Ciò significa che il Giudice del Tribunale, dopo aver ascoltato le diverse argomentazioni dei coniugi, deciderà la risoluzione di ogni singola questione.
La separazione personale dei coniugi può essere avviata in qualsiasi momento dopo la celebrazione del matrimonio e non necessita di procedure preliminari. Al contrario, il divorzio, può essere avviato solo:
- se sono decorsi almeno sei mesi dalla data di comparizione dei coniugi dinanzi al Presidente del Tribunale in caso di separazione consensuale;
- se sono decorsi almeno dodici mesi dalla data di comparizione dei coniugi dinanzi al Presidente del Tribunale in caso di separazione giudiziale.
Dall'anno 2023 è stata introdotta la possibilità di chiedere la separazione ed il divorzio con un unico ricorso. Ciò non significa che verrà espletato un unico procedimento civile in cui verranno trattati contestualmente la separazione ed il divorzio. I procedimenti continuano ad essere due, ma sarà possibile avviarli con un unico atto.
Documenti da produrre per la separazione consensuale.
- originale estratto per riassunto dell'atto di matrimonio, rilasciato dal Comune presso cui è stato celebrato il matrimonio;
- originale certificato contestuale/cumulativo di residenza e stato di famiglia di entrambi i coniugi, rilasciati dal Comune di residenza;
- originale estratto per riassunto del certificato di nascita di ogni figlio, con l'indicazione della maternità e della paternità.
Documenti da produrre per il divorzio congiunto.
- originale atto integrale dell'atto di matrimonio, rilasciato dal Comune presso cui è stato celebrato il matrimonio;
- certificato contestuale/cumulativo di residenza e stato di famiglia di entrambi i coniugi, rilasciati dal Comune di residenza;
- originale estratto per riassunto del certificato di nascita di ogni figlio, con l'indicazione della maternità e della paternità.
Documenti da produrre per la separazione o il divorzio giudiziale.
In caso di domande di contributo economico o in presenza di figli minori (in aggiunta alla documentazione necessaria per la separazione consensuale ed il divorzio congiunto) occorre depositare in Tribunale, se esistenti:
a) le dichiarazioni dei redditi degli ultimi tre anni;
b) la documentazione attestante la titolarità di diritti reali su beni immobili e beni mobili registrati, nonché di quote sociali;
c) gli estratti conto dei rapporti bancari e finanziari relativi agli ultimi tre anni.
d) un piano genitoriale, da compilare con l'aiuto dell'avvocato, che indica gli impegni e le attività quotidiane dei figli relative alla scuola, al percorso educativo, alle attività extrascolastiche, alle frequentazioni abituali e alle vacanze normalmente godute.